Il "tappeto verde" #1: la "rambla"
La "rambla"
Il torrente Affrico, che proviene da Fiesole e attraversa il popoloso quartiere di Campo di Marte, è stato tombato nel secondo dopoguerra.
Tecnicamente parlando, lo spazio pedonale ricavato sulla sua copertura è l'unica "rambla" esistente a Firenze ma il suo scarso appeal rende questa percezione molto difficile.
Eliminando una fila di parcheggi per ogni carreggiata sarà possibile ottenere una passeggiata pedonale larga quindici metri e lunga circa 2400 metri (interrotta solo in corrispondenza delle vie di attraversamento e del cavalcavia ferroviario) composta da due marciapiedi e una rambla centrale separati tra loro da aree verdi piantumate con cespugli e arbusti.
La rambla potrà essere costituita da una pedana a doghe in legno e attrezzata con chioschi, pergolati e panche sagomate; Il suo disegno planimetrico, in parte determinato dalla posizione degli alberi esistenti, contribuirà alla dinamizzazione e all'attrattiva della percezione spaziale.
Data la lunghezza della passeggiata, i disegni qui pubblicati mostrano solo alcuni tratti emblematici di come potrebbe essere la rambla.
Ubicazione: Via Lungo l'Affrico, Firenze
Data progetto: 2013